Progetto "Mattoncini di storia: il campanile di Breganze in Lego"
Martedì 11 marzo, presso la Sala Polifunzionale di Breganze, nell’ambito del progetto del PTOF "Mattoncini di storia: il campanile di Breganze in Lego", promosso dall’Associazione Genitori, si è tenuta la presentazione del campanile, realizzato da 400 alunni dalla classe quarta primaria alla terza secondaria di I grado dei plessi del comune di Breganze che hanno seguito le precisissime istruzioni fornite dal Presidente dell’Associazione Genitori di Breganze, Michele Cattelan, grande appassionato di Lego.
L’opera si compone di 7.000 mattoncini ed è un modellino fedele all’originale, in scala 1:48, alto 187 centimetri.
Domenica 16 marzo è stata allestita una mostra, con il supporto della Pro Loco di Breganze, aperta alla cittadinanza, con tutti i lavori prodotti dagli alunni dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di I grado.
I bambini e i ragazzi hanno elaborato rappresentazioni del campanile, con la loro creatività, espressa in disegni, modellini del campanile con materiali di recupero, cartelloni, poesie.
Il progetto, patrocinato dal Comune di Breganze, si è arricchito di attività e iniziative, grazie alla collaborazione delle Associazioni del territorio e di molte persone, in particolare: il signor Oreste Fraccaro, che ha coinvolto i bambini della scuola dell’infanzia, con poesie, racconti e produzioni con materiale di riciclo; il “Gruppo campanari”, che ha curato la visita guidata del campanile per moltissime classi dei diversi plessi; il signor Sergio Carrara del “Gruppo di Ricerca Storica”, che ha incontrato i ragazzi della secondaria per lezioni interattive sul campanile.
Da lunedì 17 a giovedì 20 marzo, la mostra è stata ri-allestita presso la scuola dell’infanzia di Breganze, per permettere alle classi di passare ad ammirare le opere prodotte, assieme ai propri docenti.
Il progetto ha fatto notizia!
Anche il Giornale di Vicenza ha parlato di questo progetto:
Articolo sul progetto del campanile
Cliccando sul link è possibile vedere un video che racconta tutte le fasi di realizzazione del progetto.
Un ringraziamento a tutti per il grandissimo impegno!